Questi indicatori sono dedicati al monitoraggio ed al controllo di segnali di vario tipo: pressione, livello, temperatura, portata, peso, forza, resistenza, etc.
Trovano una ampia possibilità di applicazione in tutti i settori in cui sia necessario misurare, controllare, elaborare, ritrasmettere, registrare una o più variabili. Alcuni esempi: settore plastico; industria alimentare; chimica; farmaceutica; distribuzione energia; impianti enologici; banchi prova; climatizzazione; etc.
Ricevono, in base all'esecuzione, diversi tipi di segnali di ingresso: 4…20 mA; 1…10V; analogico da trasformatori amperometrici; analogico da potenziometri; tensione continua e alternata; termocoppie; termoresistenze; celle di carico; trasmettitori di pressione; ohm. Una peculiarità che contraddistingue una serie di dispositivi è la possibilità dell'autoapprendimento della taratura. I valori della scala di visualizzazione e ritrasmissione vengono acquisiti attraverso due ingressi digitali (zero, span). La funzione consente, ad esempio, una misura di livello corretta in modo indipendente dal peso specifico del prodotto.
Altra peculiarità è la possibilità di linearizzazione della scala di lettura, tale funzione permette l'uso del prodotto anche in situazioni ove la corrispondenza tra il segnale di ingresso e la visualizzazione non sia lineare o in situazioni critiche (difficoltà di accesso per la taratura) o condizioni variabili (cambio della risposta dei sensori in base a prodotti diversi). Oltre alle esecuzioni standard presentate sono disponibili e fattibili esecuzioni personalizzate sia per ingressi che per funzioni specifiche.
I prodotti sono stati divisi in nove famiglie secondo i seguenti criteri:
![]() Serie MULTIFUNZIONE |
![]() Serie TEMPERATURA |
![]() Serie PESO/FORZA |
Serie RESISTENZA (ohm)
|
![]() Serie DIFFERENZIALI
|
Serie POTENZIOMETRI |
![]() Serie LOW COST
|
![]() Serie CP (Controllo Pompe)
|
![]() Serie MISURA DEL TEMPO DI COTTURA
|