I totalizzatori di portata trovano una ampia possibilità di applicazione in tutti i settori in cui sia necessario misurare una portata o un consumo di acqua, gas, elettricità.
In particolare possono essere utilizzati per la misura di portata negli acquedotti, la misura del consumo energetico all'interno di aziende, di processi, di macchine; per la misura della corrente accumulata nei bagni galvanici.
I dispositivi, in base al modello, ricevono in ingresso segnali analogici o impulsivi proporzionali al flusso da misurare; elaborano il segnale per le misure istantanee e totali.
A display sono visibili i due valori.
Le due misure possono essere programmate per misure ingegneristiche diverse tra loro, ad esempio la misura istantanea può essere espressa in litri al secondo mentre il totale in metri cubi.
![]() M2X - INGRESSO 4…20 mA
|
![]() M2X - INGRESSO IMPULSIVO
|
![]() M2X - INGRESSI 4…20 mA + IMPULSIVO
|
![]() G2X - INGRESSO IMPULSIVO
|
![]() S586 - FTM guida DIN ingresso analogico
|